Questo testo fa parte del "Progetto teatro". Premi sull'icona per saperne. La donna di garbo. Carlo Goldoni. Prima rappresentazione: 1743. La donna di garbo è la prima commedia interamente scritta da Carlo Goldoni. L'opera ha in epigrafe una dedica ad Andriana Dolfin Bonfandini, nobildonna ROMA - Il luogo del debutto de “La donna di garbo”, nel 1749, era stato il a riproporre la commedia di Carlo Goldoni è un regista livornese, TITOLO: La donna di garbo. AUTORE: Goldoni, Carlo. TRADUTTORE: CURATORE: Ortolani, Giuseppe. NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no. LICENZA: questo testo Carlo Goldoni - La donna di garbo (1743) Non ti alterare, Arlecchino, sono io che ti chiamo, a solo fine di godere la tua conversazione. Spettacolo teatrale "La donna di garbo" di Carlo Goldoni. Elaborazione in due atti di Marco Messeri Goldoni prosegue nell'opera di riabilitazione della Commedia dell'Arte, dal "tipo" al "carattere". La donna giudice-avvocato di se stessa e degli La protagonista, Rosaura, giovane donna di umili origini (una povera figlia di una miserabile La Commedia, rappresentata al San Samuele di Venezia, ebbe successo e Goldoni proseguì nella sua opera di trasformazione Carlo Goldoni. Edizione di riferimento: Carlo Goldoni, La donna di garbo, La vedova scaltra, La putta onorata, a cura di Gastone Geron, Gum Mursia, Milano
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.